Venus in arms

  • Home
  • About
    • Fabrizio Coticchia
    • Francesco N. Moro
  • Publications
  • Research
  • Links
  • Contacts

Il curioso caso dei caccia F-35. Contro-narrazioni, opinione pubblica e difesa italiana.

25 November 2014 by ViA 24 Comments

Lo scopo principale di Venus in Arms è alimentare il dibattito sui temi della difesa, della sicurezza e delle relazioni internazionali, con una particolare attenzione rivolta all’Italia e all’Europa. L’idea è fornire una prospettiva “accademica” rispetto ad argomenti di discussione generale, senza la pretesa di promuovere una visione “alta” o “colta” delle cose ma con l’ambizione di delineare un quadro di analisi dettagliato ed articolato, che vada oltre le contingenze delle polemiche politiche.

Uno dei temi maggiormente controversi negli ultimi anni è stato l’acquisizione dei caccia F-35. La questione (cosa rara per la Difesa italiana) ha attirato una notevole attenzione mediatica, anche grazie alla vasta campagna promossa da organizzazioni pacifiste e disarmiste per contrastare il programma militare JSF.

All’interno di un più ampio progetto di ricerca volto a indagare il rapporto tra narrazioni strategiche, contro-narrazioni e opinione pubblica italiana, un caso di studio riguarda proprio il dibattito sui caccia F-35.

Il paper (“An alternative view: Counter-narratives, Italian public opinion and security issues”, presentato il 21 Novembre alla Conferenza Annuale dell’ASMI a Londra) esamina la natura e le caratteristiche delle cosiddette contro-narrazioni adottate da partiti e movimenti al fine di contrastare la narrazione strategica impiegata dai governi per giustificare determinate scelte nell’ambito della difesa e della sicurezza (per esempio, l’invio di soldati in missioni militari).

Ma cosa sono le “narrazioni strategiche”? Freedman definisce lestrategic narratives come: “Compelling storylines which can explain events convincingly and from which inferences can bedrawn” (2006, p.22). Le “narrazioni” sono modalità con le quali specifiche issue sono strutturate dagli attori e presentate al pubblico. Le narrazioni strategiche vanno studiate in relazione allaloro capacità di conquistare il consenso dell’opinione pubblica.

Le narrazioni strategiche sono trame convincenti, storie che possono spiegare gli eventi in maniera persuasiva. Le narrazioni sono strategiche perché sono costruite intenzionalmente, con il deliberato scopo di collegare tra loro gli eventi, formulare risposte che possano illustrare una determinata prospettiva della realtà evidenziando vincitori e vinti. Esse contengono messaggi, espliciti e non, circa futuri obiettivi, interessi percepiti e modalità di azione. Non si tratta di “storie inventate”, né di solo marketing o di pura propaganda, bensì di narrazioni capaci di ispirare il pubblico, introducendo termini e concetti tramite i quali gli attori identificano valori e obiettivi. Attraverso una storia convincente, la narrazione rende accettabili determinate scelte politiche (come quella di intervenire in un conflitto o di acquisire nuovi armamenti) che altrimenti non raccoglierebbero grande consenso.

La letteratura recente ha messo in luce quanto gli atteggiamenti del pubblico verso un conflitto siano modellati proprio dal tipo di narrazione che viene elaborata.

Quali sono i fattori che hanno reso convincenti le diverse strategic narrative di  fronte all’opinione pubblica italiana? Il grado di chiarezza degli obiettivi della missione, la consistenza con la realtà operativa, la coerenza con i valori (in primis pace e multilateralismo) e gli interessi nazionali, le prospettive di successo, la strategia di comunicazione e l’esistenza di “contro-narrazioni”, sono gli elementi-chiave che permettono di valutare l’efficacia della narrazione strategica.

De Graaf and Dimitriu (2012) parlano di “narrative dominance” intesa come bilancia tra narrazione e contro-narrazione. L’assenza di “storie alternative” garantisce un fondamentale supporto per la narrazione dominante. Al contrario, il sostegno del pubblico può essere eroso da “compelling counter-narratives designed to expose internal contradictions or weaknesses within the official strategic narratives” (Ringsmose and Børgesen 2011: 524). Pertanto, l’analisi delle contro-narrazioni rappresenta un passo decisivo per comprendere l’intricato rapporto tra narrative, security issue e opinione pubblica.

Il paper esamina due casi di studio: la missione militare in Libia del 2011 e, appunto, la decisione di acquisire i caccia F-35. Quali sono i contenuti delle contro-narrazioni strategiche che sono state elaborate da partiti e movimenti per contrastare la scelta di intervenire in Libia e di partecipare al programma JSF? Perché (per citare gli Smiths) some counter-narratives are more effective than others?

Attraverso interviste semi-strutturate, sondaggi, frame e discorse analysis di giornali, riviste e dibattito parlamentare delle ultime legislature, lo studio esamina la natura delle counter-narrative e ne valuta il complessivo livello di efficacia.

La ricerca è ancor in fase preliminare (un altro caso di studio affrontato ma non sviluppato appieno è il recente invio di armi in Iraq) ma permette di trarre già alcune indicazioni in seguito all’ampia analisi empirica. Questi sono alcuni dei risultati principali che riguardano il “caso F-35”.

1) Le forze armate, contrariamente a quanto avvenuto rispetto ad altri temi (come le missioni militari), hanno svolto un ruolo di primo piano nel delineare una precisa narrazione in merito al programma JSF. Gli elementi centrali della narrative sono stati finora i seguenti:

  • Urgente necessità di ammodernare la flotta composta da“aerei obsoleti”;
  • Rilevanza della partecipazione italiana a un progetto multinazionale tecnologicamente avanzato, fondamentale per garantire interoperabilità con alleati e ritorno industriale (anche grazie alla FACO di Cameri);
  • Incomparabili capacità di un caccia di quinta generazionenche può garantire un ampio spettro di missioni.
2) I partiti politici, di centro-destra e centro-sinistra, che hanno sostenuto la necessità di acquistare i caccia hanno puntato sui seguenti frame dominanti:
  • Frame tradizionale delle “missioni di pace”. Come evidenziato dall’ex Ministro Mauro: “ se si ama la pace bisogna armare la pace”;
  • Rilevanza strategica dei caccia per la Difesa italiana. La domanda non è se ci servono gli F-35 ma se: “Ci servono ancora le forze aeree?”;
  • Assenza di alternative (in particolare per la portaerei Cavour), data la necessità di sostituire un ampio numero di vettori;
  • Vantaggi economici (in primis in termini di posti di lavoro) legati alla partecipazione italiana al programma;
  • Frame della sicurezza dei soldati (importante sebbene impiegato marginalmente), garantita proprio dai nuovi aerei.
3) Il network di associazioni e movimenti che hanno contrastato la decisione di dotarsi dei caccia ha sviluppato nel corso degli anni un’ampia e strutturata campagna: “Taglia le Ali alle Armi”. Schematicamente possiamo evidenziare come accanto ai tradizionali frame “pacifisti”, che esprimono una nettacontrarierà valoriale rispetto all’acquisto del programma militare, troviamo una molteplicità di frame diversi, incentrati su aspetti economici e strategici. In particolare la contro-narrazione si è basata su:
  • Aligned frames volti a collegare costantemente i costi crescenti del programma agli ambiti nei quali tali fondisarebbero potuti essere impiegati (“con un F-35 possiamo costruire 387 asili e 21 treni per pendolari”). Un tradizionale approccio di “butter or guns” che la crisi finanziaria ha naturalmente agevolato.
  • Frame tesi a mettere in luce l’ambiguità della narrazione dominante: dai presunti vantaggi economici derivanti dal programma fino alle difficoltà tecniche incontrate dal mezzo, con ampio ricorso a rapporti ed analisi di centri di ricerca internazionali. In tal senso, però, il dato maggiormente rilevante è il crescente livello di expertise e approfondimento degli studi promossi dalle stesse organizzazioni. Un grado di analisi riconosciuto dal parlamento stesso che non si riscontra (anche per il tema trattato) in altri ambiti (come “le missioni di pace”).
  • Frame che riguardano la dimensione strategica connessa all’acquisizione dei caccia, a partire dalla loro funzione nelle operazioni contemporanee fino alle conseguenze relative ad una Difesa Europea e alle sue possibilità di integrazione
  • Frame legati ai diffusi riferimenti valoriali della pace e del disarmo (si pensi al tradizionale focus dedicato all’Articolo 11 della Costituzione).
4) I partiti politici contrari all’F-35 hanno spesso riproposto alcuni dei frame citati dalla campagna, enfatizzando i seguenti elementi:
  • Le difficoltà del programma sul piano dei costi, della performance e dei ritardi (“è un pozzo di San Patrizio”, oppure, citando il Senatore Di Pietro: “Il mio trattore funziona meglio ed è più sicuro”);
  • L’inconsistenza tra narrazione dominante “pacifista” e “reali” valori della pace (“è un aereo da attacco!”);
  • Le possibili duplicazioni tra F-35 ed Eurofighter ;
  • La mancanza di informazioni e dibattito (dal 2009 al 2012 il governo non ha presentato rapporti annuali sul programma);
  • Frame di tipo “strategico” volti a enfatizzare l’assenza di minacce tali da ricorrere all’acquisito di un caccia simile (“Chi ci attacca? I tedeschi? I visigoti?”)

Anche in questo caso si è fatto ricorso ad aligned frames per collegare le decisione di investire risorse ingenti nell’F35 invece spendere soldi pubblici in altri ambiti segnati dal contesto di crisi economica (si va dalla scuola ai Canadair, dalla Sanità ai Carabinieri, dalla protezione civile alle aree affette da calamità, dalla cooperazione allo sviluppo fino alla “lotta contro le slot machines”)

5) Il livello del dibattito pubblico e parlamentare aumenta a partire dalla fine del 2012 (in seguito alla riforma Di Paola e decisione di ridurre il numero di caccia da acquistare). Ma è l’inizio della nuova legislatura (a partire da metà 2013), a favorire un vero e proprio incremento della discussione, sia a livello mediatico sia in termini di attività parlamentare. Ciò è dovuto ad una pluralità di fattori: il successo del Movimento 5 Stelle (da sempre contrario agli F-35), il ritorno di formazioni di sinistra come SEL in parlamento, l’elezione di esponenti di spicco dei movimenti (come Giulio Marcon), il ruolo dei numerosi “parlamentari della pace”.

6) La contro-narrazione si dimostra fino a questo momento efficace. Il paper non si pone l’ambizione di provare nessi di causalità o correlazioni ma cerca di osservare la co-evoluzione tra narrazioni, andamento del dibattito e giudizio dell’opinione pubblica.  Cosa può indicare, quindi, un buon livello di efficacia da parte della contro-narrazione adottata da partiti e movimenti?

L’opinione pubblica italiana (circa l’’82%, secondo i dati dell’Osservatorio Politico del Centro Italiano di Studi Elettorali) è contraria al progetto. Non sono molte però le rilevazioni demoscopiche che si concentrano esclusivamente sugli F-35.

  • Dal 2012 in poi è stato ridotto il numero degli aerei che l’Italia si impegna a comprare, da 131 a 90. Più recentemente la “mozione Scanu” impegna il governo a “chiarire criticità e costi con l’obiettivo finale di dimezzare il budget finanziario originariamente previsto”, in linea con le indicazioni contenute nell’indagine conoscitiva della Commissione Difesa.
  • Il livello di dibattitto e discussione complessivo è notevolmente aumentato. Il processo di elaborazione del Libro Bianco ne è un’ulteriore prova.
  • I principali leader dei partiti italiani, da Bersani a Berlusconi, arrivando fino a Renzi, hanno espresso seri dubbi (se non aperta contrarietà) rispetto al programma. In altre parole, il clima politico verso il tema è decisamente cambiato.
  • I sostenitori dell’acquisto dei caccia riconoscono apertamente due aspetti rilevanti. Il primo è la necessità di cambiare la narrativa, di “trovare una storia più efficace per convincere l’opinione  pubblica”. Il secondo riguarda la credibilità delle fonti di informazioni sui caccia garantire dalla campagna e ritenute “le migliori” anche da molti supporter del progetto.

In conclusione, possiamo affermare come fino a questo momento la “strategic dominace” sia negativa. La contro-narrazione, cioè, appare più convincente della narrative ufficiale, spesso costretta ad inseguire su temi ed argomenti proposti dalla prima. La dimensione economica del progetto e il suo costo sono diventate il cuore della discussione pubblica. Le “storie” che si contrappongono non attengono unicamente alla dimensione valoriale (si/no alle armi). La moralità non riguarda solo alla decisione di comprare armi ma concerne in primis la scelta di spendere fondi pubblici ingenti per un programma militare caratterizzato anche da ritardi e problemi tecnici.

In generale il clima politico è mutato, il programma è stato ridotto, l’opinione pubblica è contraria, l’immagine di un aereo“inefficace” domina il dibattito.

In sintesi, dal punto di vista della contro-narrazione l’aspetto rilevante riguarda la complessa natura del “plot” adottato da partiti e movimenti, capace di andare oltre al solo frame della pace e del disarmo. Sarà interessante capire se in altri ambiti, in altri contesti(non così segnati dalla crisi economica) e in altri parlamenti, quegli stessi attori saranno capaci di sviluppare contro-narrazioni di questo tipo.

Per quanto riguarda l’F-35, le scelte definitive sul programma saranno condizionate dall’approvazione del tanto atteso Libro Bianco. Collegare la decisione di acquisire programmi militari a chiari obiettivi strategici appare saggia, al di là delle contingenze politiche del momento. Un’ovvietà, ma non nel caso italiano.

Share Button

Filed Under: Contemporary warfare, Italian military operations abroad, Italian Strategy and Doctrine, War by other names Tagged With: counter-narratives, Disarmo, F-35, JSF, Libro Bianco, pace, Strategic narratives

Comments

  1. Riccardo says

    1 December 2014 at 14:02

    Salve,
    ma il paper dove lo posso trovare? E’ stato pubblicato (nel caso mi date i riferimenti) oppure è disponibile come working paper per il download (link)?
    Grazie
    Riccardo

    Reply
    • ViA says

      2 December 2014 at 10:10

      Al momento è un unpublished paper presentato alla conferenza ASMI. Tra qualche settimana apparirà in versione draft sul sito dell’International Studies Association perché una versione estesa sarà presentata alla ISA conference di New Orleans di inizio 2015.
      Se ha bisogno di ulteriori info e dettagli faccia sapere naturalmente.

      Reply
  2. teeth whitening atlanta ga says

    24 February 2015 at 13:12

    There’s certainly a great deal to know about this subject.
    I love all of the points you have made.

    Reply
  3. raleigh garage door installation says

    24 February 2015 at 14:36

    Nice respond in return of this matter with solid arguments and describing the whole thing
    concerning that.

    Reply
  4. miami tummy tuck after c section says

    25 February 2015 at 03:21

    Howdy! Do you know if they make any plugins to help with SEO?
    I’m trying to get my blog to rank for some targeted keywords but I’m
    not seeing very good success. If you know
    of any please share. Appreciate it!

    Reply
  5. dui attorneys boston says

    28 February 2015 at 09:36

    I’m grateful to become a visitor in this amazing
    website, thank you for this excellent information!

    Feel free to visit my site; dui attorneys boston

    Reply
  6. Trade futures says

    5 March 2015 at 06:34

    So you have (eight)(4)(two)(one).

    Reply
  7. Aida says

    7 March 2015 at 17:25

    Hello, its fastidious article concerning
    media print, we all know media is a fantastic source of
    facts.

    My web-site: web page (Aida)

    Reply
  8. beard trimmer Reviews says

    8 March 2015 at 14:25

    I couldn’t resist commenting. Very well written!

    Reply
  9. Fast and Furious 7 Télécharger says

    11 March 2015 at 07:43

    You can press pause during the movie when you have to go to the bathroom or when you
    need a refill or whatever your drink is or when that phone rings again. The tools are somewhat limited and geared towards those who do not have professional training, Fast and Furious 7 Télécharger a guide
    to Windows Movie Maker may be just what newbies need to get started putting together
    their own video masterpieces. Built-in video and photo capture support was
    a step in the right direction but it just was no match for
    i – Movie Maker.

    Reply
  10. options trading system says

    13 March 2015 at 01:34

    So you have (eight)(4)(two)(one).

    Reply
  11. pes manager energy balls generator says

    14 March 2015 at 20:28

    A search icon to the left allows a user to search for specific
    directories, making it easy to find out just how much space a recently purchased album or that last batch of photos is taking up.
    In strategy, you assign preset strategies, which you can activate and deactivate mid-game by pressing
    ‘Select + Preset Buttons’. Ambient animation also adds
    immensely to the in-game atmosphere, as players behave realistically wuen off the ball, and walk and run with
    a variety of individual styles.

    Reply
  12. clash of clans juwelen cheat says

    13 April 2015 at 18:21

    Thanks for another magnificent post. Where else may just anyone
    get that kind of information in such a perfect means of writing?
    I have a presentation next week, and I am at the look
    for such information.

    Reply
  13. yelp fl says

    13 April 2015 at 21:39

    Thank you, I’ve recently been searching for information approximately
    this topic for a while and yours is the greatest I’ve discovered till now.
    But, what about the bottom line? Are you positive in regards to the source?

    Reply
  14. estate agent Barnet says

    19 April 2015 at 23:53

    Hello, this weekend is fasidious in support of me,
    for tthe reason that this occasion i am reading this fantastic educational piece of writing here
    at mmy home.

    Feel free to surf to my homepage; estate agent Barnet

    Reply
  15. des plaines dui attorney says

    23 April 2015 at 05:47

    After looking at a few of the articles on your web page,
    I seriously appreciate your technique of blogging.
    I saved as a favorite it to my bookmark site list and will be checking back soon. Please visit my website
    as well and tell me your opinion.

    Reply
  16. bestsoftwarecoupons.tumblr.Com says

    26 April 2015 at 22:44

    Outstanding work on behalf of the owner of this web site, superb post.

    Also visit my web site … bestsoftwarecoupons.tumblr.Com

    Reply
  17. cheat says

    1 May 2015 at 19:39

    As the gamer, you are expected to use the powers of the Angry Birds
    to demolish the defenses of the gluttonous pigs. You need to
    even be conscious from the ampere and voltage rankings that these devices function on and make sure
    that your clients purchase goods which will be suitable in their very own nations or locations of use.
    With the changes in facebook development and its setting,
    all you have to do is share data between apps on your i – Phone or any other
    Smartphone apps.

    Reply
  18. ruddyvocation341.blogs.experienceproject.com says

    10 May 2015 at 05:55

    With havin so much written content do you ever run into any problems of
    plagorism or copyright violation? My site has a lot of exclusive content I’ve either authored myself or outsourced
    but it looks like a lot of it is popping it up all over the internet without my authorization. Do you know any techniques to help
    protect against content from being ripped off? I’d certainly appreciate it.

    my web site ruddyvocation341.blogs.experienceproject.com

    Reply
  19. boom beach cheats says

    11 May 2015 at 02:52

    Oh my goodness! Impressive article dude! Thanks, However I
    am encountering difficulties with your RSS. I don’t know
    the reason why I cannot join it. Is there anybody having similar RSS issues?
    Anyone that knows the answer can you kindly respond? Thanx!!

    Reply
  20. Jacquetta says

    26 May 2015 at 18:19

    ) received an award at the European Innovations Exposition in Bruxelles, Belgium – 1994.
    Water helps while flushing down the actual from the system and hence, is excellent for cellulite removal too.
    What if you really want to get rid of your cellulite but
    have no time to exercise.

    Reply
  21. coral springs tax accountants says

    3 June 2015 at 03:30

    Amazing! This blog looks just like my old one! It’s on a completely
    different subject but it has pretty much the same page layout and design. Excellent
    choice of colors!

    Reply
  22. farmville 2 cheats says

    15 June 2015 at 22:46

    It’s going to be ending of mine day, except before ending I
    am reading this impressive paragraph to increase my know-how.

    Reply
  23. why is there no cure for herpes says

    5 July 2015 at 13:59

    Treatment: Treatment of the disease is done through antiviral drugs, such
    as, valacyclovir and acyclovir or Valtrex.,|which only lasted about a full week
    If you get started to feel suffer from these symptoms after being sexually lively with an unfamiliar partner,
    you may have contracted the condition. ago,|I
    had the injections in regards to a full month If you’re identified as
    having genital herpes, you should be examined for other sexually transmitted diseases such
    as chlamydia and gonorrhea.

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

code

Authors

Fabrizio Coticchia Profile Image I work on contemporary warfare, public opinion and military operations, Italian and European strategic culture (if there is such a thing...) More.
Francesco N. Moro Profile Image I work on organizations that change (or try to). Currently, I conduct research on armed forces in Europe and on mafias moving in “non-traditional” areas. More.

Tags cloud

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Iraq
  • Afghanistan
  • Italy
  • ISIS
  • Libya
  • Difesa
  • Military Transformation
  • NATO
  • Libro Bianco
  • Italian Defense
  • ISIL
  • Syria
  • F35
  • Defense
  • Libia

Categories

  • Contemporary warfare
  • Defense in Europe
  • Italian military operations abroad
  • Italian Strategy and Doctrine
  • Pop-defense (Mos Eisley)
  • uncategorized
  • Venus in Arms
  • War by other names

Archives

Recent Posts

  • Political parties matter: a research agenda on interactions among elites in post-conflict democracies
  • Call for Papers: European Initiative on Security Studies Annual Conference
  • Italian political parties and Military Operations: an Empirical Analysis on Voting Patterns
  • “The brave new world of IR?” – SGRI Conference 2018
  • “Change in Security Organisations Between Internal and External Dynamics”

Categories

  • Contemporary warfare
  • Defense in Europe
  • Italian military operations abroad
  • Italian Strategy and Doctrine
  • Pop-defense (Mos Eisley)
  • uncategorized
  • Venus in Arms
  • War by other names

Tags

Afghanistan China Clint Eastwood Conflicts Cybersecurity Defense Difesa Drones EU F-35 F35 Foreign Fighters Foreign Policy Foreign Policy Analysis Genova Guerra Intelligence Iraq ISA ISIL ISIS Israel Italian Defense Italian foreign policy Italy Libia Libro Bianco Libya Military Transformation Missioni militari NATO Obama Pinotti Putin Renzi Russia Security SGRI SISP Star Wars Strategic narratives Syria Terrorism Ukraine crisis US defense policy

twitter

Tweets di @ViA_blog

Copyright © 2019 · eleven40 Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies